
Situazione

Flop
Ipotizzando che lo SB stia utilizzando una strategia di raise-fold e non una mixed (limp + raise), questo board è un board sul quale lo SB non può andare in Cbet a frequenza altissima, poiché il range di BB non ha difficoltà a difendere contro strategie di Cbet molto aggressive e il range di SB ha diverse combinazioni che hanno completamente missato il board. A questi livelli i range di 3bet call di BB sono ben bilanciati e protetti (contengono frequenze di pocket pair da 99 ad AA) e SB non ha incentivo di deviare dalla strategia di Cbet ottimale -si potrebbe cbettare a frequenza più elevata contro range deboli che non prevedono frequenze alte di slowplay preflop con le pocket pair alte-.
SB checkerà in frequenza le overpair, a prescindere dai semi, per bilanciare la porzione di broadway off e Assi off senza backdoor quadri presenti nel 4betting range che vorranno giocare in puro check o come bet a bassissima frequenza. BB può già shovare una parte del proprio range contro Cbet, principalmente overpair slowplayate preflop senza pezzo a cuori, alcuni FD e alcune protection a bassa frequenza con A4s, 9xs e 8xs.
Turn
Su turn che chiude flush, SB ha un incentivo a shovare con gran parte del range che vuole andare in 2nd barrel, ma è possibile utilizzare anche una blocking bet (a bassa frequenza in relazione al range complessivo); il bilanciamento di questa strategia non è affatto semplice e non c’è una perdita di EV significativa a giocare soltanto all-in o check. SB andrà a shovare più spesso combo con Asso cuori con kicker più basso (quasi frequenza piena) e a check-shovare (o check-callare) a frequenza molto alta le combinazioni di AK con l’asso di cuori. In queste situazioni a range definiti si cerca di ragionare in termini di showdown value anche con i draw. Le overpair più basse (TT-JJ) tendono a shovare a frequenza altissima a prescindere dai semi, mentre quelle più alte tendono a checkare più spesso quando hanno il seme del FD. Il range di shove e il range di check sono dunque ben protetti su eventuali river che portano una quarta carta di cuori.
BB contro check non utilizza lo shove, ma unicamente un range di small bet (dal 20 al 25%) e punta a frequenza relativamente alta (superiore al 50% delle volte). È importante che BB si “polarizzi” con i draw (draw nuts o draw con poca equity), evitando di bettare mani come Ax Q cuori o Ax J cuori e Kx Q cuori o progetti di bilaterale, che hanno ancora una buona equity contro il range di SB ma andrebbero a bet-foldare contro un eventuale shove, e bettando più spesso combinazioni di gutshot come QJs e QTs e di floating puri del flop (anche combo come AQ AJ senza cuori in frequenza). BB slowplaya i flush a frequenza elevatissima, poiché non sono combo vulnerabili e possono indurre bluff per lo stack al river o coolerare qualche top pair presa al river. La combo del BB in particolare opta per la bet contro missed quasi il 100% delle volte. È possibile che Stefan11222 abbia ipotizzato che il range di check dello SB fosse più forte di quello dell’equilibrio e che abbia scelto di checkare dietro, rappresentando trapping, una mano di valore medio o un draw con molta equity e di valutare il da farsi al river.
River
Al river lo SB ha una strategia complessissima in equilibrio, che prevede frequenze di shove (22%), blockbet (33%) e check (45%). Ogni qualvolta ci troviamo di fronte a scenari simili -spot dall’equilibrio estremamente complesso e impossibile da replicare fedelmente- tra giocatori che si conoscono bene e giocano in un pool ristretto, come quello high stake, entrano in gioco più livelli di pensiero: in particolare come entrambi i giocatori percepiscono lo spot e come pensano che l’avversario interpreti lo spot. È anche possibile che SB semplifichi la strategia a shove o check, senza grosse perdite in termini di EV.
Lo spot è uno spot non molto frequente, quindi è molto difficile seguire una strategia equilibrio (che prevede frequenze miste con ogni tipo di mano); nella fattispecie oSpiel888 deve mixare sia shove (frequenza molto bassa), che blockbet (freq media), che check (frequenza media) con la propria combo, SB checka molto più spesso nut flush rispetto a second nut flush, che tende a shovare a frequenza quasi piena, poiché è nettamente avanti al range di BB, ma non vuole giocare in bluffcatch, poiché gran parte delle combo con la Q cuori tendono a blockerare il bluffing range avversario. È anche molto difficile avere una lettura precisa sulla strategia avversaria, poiché non si giocano spesso 4bettati BvB con questo tipo di runout.
BB ha una strategia più semplice da gestire contro check, poiché gioca shove o check back con un range più polarizzato. As played flop e turn, Stefan11222 deve shovare la sua combo intorno al 30% delle volte, una giocata a bassa frequenza: il suo range contiene diverse combo nutted, ma il range di check di SB su questa linea di un giocatore molto preparato contiene anche una serie di slowplay, quindi BB è costretto a giveuppare una serie di mani senza valore di showdown.
Conculsioni
Quando ci troviamo di fronte ad un bluff che parte da una linea inferiore al 10% turn e a bassa frequenza al river è sempre difficile stabilire se il giocatore in questione abbia deviato in maniera consapevole o inconsapevole (non conoscendo le frequenze esatte) dall’equilibrio o se semplicemente abbia randomizzato un’azione a bassissima frequenza. In genere queste mani vengono approcciate in maniera più exploitativa, in relazione alle tendenze del field o del singolo avversario: è molto probabile che BB abbia ipotizzato che lo SB checkasse un range più forte dell’equilibrio al turn (di qui il check dietro) e che questo range facesse azione al river più spesso rispetto al punto di equilibrio (shove river). È vero che BB ha diverse combo nutted che gioca in questo modo, ma in scenari con 4 carte a colore o 4 carte di scala dove è più difficile trovare bluff naturali il fattore più importante è quello di comprendere quante e quali combinazioni nutted sono presenti nel range avversario, in modo da comprendere se abbiamo uno spot profittevole da overbluffare, se dobbiamo underbluffare e quali combinazioni blockerano più combo di nuts e meno combo di check- fold del range avversario.
In questo caso, limitandosi all’analisi del solver si può dire che entrambe le linee sono presenti nell’equilibrio. Un’analisi strategica può darci un’idea della percezione che i giocatori hanno di alcune dinamiche (board con 4 carte dello stesso seme in 4bettato); va considerata come un’ipotesi ragionevole e non deve essere presa presa come verità assoluta: è possibile che la nostra interpretazione sia sbagliata e che il nostro avversario abbia solo randomizzato un’azione a frequenza molto bassa.
Per questa prima hand analysis sul nostro blog è tutto, speriamo che il formato vi piaccia e se la lettura vi è piaciuta e vi è stata utile, condividetela e discutetene con gli amici. Se non l’avete ancora fatto, non scordate di richiedere la nostra guida PDF gratuita “Farai del poker il tuo lavoro? Come diventare giocatori vincenti” cliccando QUI. Se siete interessati al nostro materiale didattico, potete trovarlo nella sezione SHOP, infine non dimenticate di seguirci anche sui social. Alla prossima!