
Se siete dei giocatori di poker non alle primissime armi sicuramente avete pensato almeno una volta di cercare un buon coach che vi aiutasse a migliorare il vostro gioco e sistemare i leak principali che ai tavoli vi costano giornalmente molti soldi; bene, ma come distinguere un buon coach da uno che non sa quello che fa (e vi assicuro che ce ne sono molti in giro)?
- Un buon coach vi dovrà fare diverse domande per raccogliere informazioni su di voi per capire che tipo di giocatore siete, di cosa avete bisogno e se lui è la persona adatta per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi. Un ciarlatano vi darà sempre risposte, in quanto il suo obiettivo é convincervi a pagare per le sue lezioni, indipendentemente dai vostri bisogni e obiettivi e tantomeno dal fatto che le sue competenze siano adatte a ciò.
- Un buon coach cercherà di impostare un percorso didattico insieme a voi, solitamente partendo da un’analisi del database o un leak finder per sistemare gli aspetti più basici e importanti, mentre successivamente cercherà di rendervi sempre più autonomi e indipendenti. La vera differenza tra una coach valido e un guru ciarlatano sta proprio nel fatto che il primo ha l’obiettivo di farvi migliorare il più possibile nel più breve tempo possibile; il secondo ha l’obiettivo di rendervi sempre più dipendenti dai suoi fantastici insegnamentie quindi di tenervi come suoi allievi il più a lungo possibile per guadagnare più soldi possibile dalle lezioni che gli pagherete.
- Un buon coach ha come fonte primaria di guadagno il poker giocato, non il poker insegnato. In questo caso il detto “chi sa fare fa, chi non sa fare insegna” calza proprio a pennello; un giocatore che ha smesso di giocare da qualche tempo e si dedica solamente al coaching probabilmente non aveva piu’ un winrate soddisfacente ai tavoli e man mano che passa il tempo sarà sempre meno aggiornato sull’evolversi del gioco ai tavoli. Non proprio l’identikit di una persona a cui vorreste dare dei soldi per imparare qualcosa.
- Un buon coach non avrà la pretesa di insegnarvi tutto ciò che c’è da sapere, soprattutto perché dovreste fare 50 ore di lezione al mese per diversi mesi; non un’opzione particolarmente economica. Il vero valore del coach è quello di sapervi indirizzare nello studio, facendovi progredire più rapidamente di quello che fareste da soli, indicando gli aspetti su cui lavorare e aiutandovi ad interpretare i risultati dei vostri studi e facendovi notare e correggere eventuali errori. Solo alla fine ci saranno sicuramente molti consigli preziosi derivanti dalla sua esperienza ed adattamnto al field che non potrete avere da soli studiando con qualsiasi software; la famosa esperienza sul campo.
Non solo coaching
Il coaching classico come descritto sopra non è il solo esistente e non è soprattutto il solo di cui potreste avere bisogno. La vita di un poker player è fatta da una moltitudine di fattori che ne decretano il successo o fallimento nel lungo periodo e molti di essi sono spesso sottovalutati; ad esempio avere una vita sregolata, non avere un plan, una routine da seguire può spesso portare un player discretamente bravo a non poter più portare avanti la sua carriera perché arriverà prima o poi ad un punto che non reggerà più. Lo stesso può accadere a giocatori di MTT che non sanno costruirsi uno scheduled adeguato e sprecare molti soldi ed energie in partite che non vale la pena giocare, mentre potrebbero con le loro skill avere ottimi risultati se sapessero pianificare meglio la loro attività.
Anche chi fa attività imprenditoriale nel mondo del poker online non è immune da problemi simili. Prendiamo ad esempio giocatori di un certo livello che hanno accumulato negli anni un buon bankroll e delle buone skill e hanno deciso di investire parte del loro capitale e del loro tempo facendo staking o stak/coaching; bene, il fatto che siano stati in grado di vincere dei soldi e che siano in grado di insegnare bene ai propri allievi non significa automaticamente che abbiano le stesse skill nella gestione delle proprie finanze e dei propri investimenti. Il lavoro di uno staker è più difficile di quello che sembra e se state pensando di stakare qualcuno pensando di piazzare dei soldi su un cavallino e aspettare che vinca, beh mi spiace ma vi sbagliate di grosso. Investire in staking è come investire in azioni o fondi, bisogna saper riconoscere gli investimenti più profittevoli, bisogna sapere stipulare dei contratti ben fatti che non facciano rischiare più problemi del necessario e molto altro.
La nostra offerta coaching
La prima tipologia di coaching che offriamo la potete trovare nella nostra pagina Video didattici, nella quale presentiamo i nostri prodotti formativi abbinati al private coaching in formato “pacchetto”. Inoltre offriamo un formato di coaching specifico per imparare a creare, analizzare e studiare delle strategie con l’ausilio dei solver, quali pio SOLVER, adatto ai giocatori di tutte le discipline, adattabile e replicabile in ogni ambito.
La nostra seconda offerta invece ricade sulla tipologia di coaching “alternativa” se così vogliamo chiamarla; i servizi che offriamo sono:
- Consulenza e aiuto tecnico sulla stipula di contratti di coaching e/o staking (sia per staker/coach, sia per allievi/stakati). Offriamo aiuto nella stesura dei contratti con tutte le clausole e foriamo poi tali contratti in forma digitale a cui apporre firma elettronica e terremo tali contratti nei nostri archivi così da non dovervi preoccupare di perderli.
- Consulenze per staker sulla gestione del loro “portafoglio” di stakati valutando gli aspetti critici e difetti nella distribuzione dei loro investimenti, i quali vi ricordo vanno sempre considerati come investimenti ad alto rischio e ad alta volatilità.
- Consulenza per la creazione di scheduled, routine e gestione dei ritmi di vita che un grinder professionista si ritrova a dover affrontare per mantenere un equilibrio tra lavoro e rel life.
SEI INTERESSATO AL NOSTRO COACHING? CONTATTACI TRAMITE IL MODULO SOTTOSTANTE O INVIA UN MESSAGGIO ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK L’AngoloDelGrinder
Sei un coach e vuoi collaborare con noi?
Se sei un buon coach, con esperienza e capacità adeguate e sei interessato a collaborare con noi puoi contattarci mandando una mail a: business@angolodelgrinder.com o tramite un messaggio sulla nostra pagina Facebook L’AngoloDelGrinder