Postazione grinding: 8 cose che devi sapere. Prima parte

Benvenuti in un nuovo articolo del blog dell’Angolo del Grinder, oggi vi voglio parlare della postazione per grindare. Chiunque abbia passato più di qualche ora al giorno davanti al computer, che fosse per studiare, giocare ai videogames o altro, ha sicuramente provato almeno una volta la classica sensazione dell’ultima ora di scuola prima di tornare a casa, ovvero “non ce la faccio più a stare qui seduto”.

A pensarci bene però possiamo davvero considerarlo così normale che ci capiti ciò? Se davvero passiamo molte ore al giorno davanti al nostro computer vuol dire che a fine anno avremo passato magari 3-4 mesi interi lì seduti a guardare uno schermo, scomodi, magari con la schiena mal messa; perchè finché abbiamo 18-20 anni non ci diamo peso, ma piano piano ci accorgeremo che stiamo sempre meno comodi e duriamo sempre meno ore seduti senza avere qualche fatidio qua e là.

La famosa frase di Giovenale “mens sana in corpore sano”, cioè mente sana in un corpo sano è molto rappresentativa a questo punto; pare anche intuitivo che per avere una mente lucida pronta a ragionare al meglio bisogna avere anche un fisico in grado di non urlare pietà dopo 30 minuti di sessione. Detto ciò, la prima cosa a cui dovremmo pensare è: spendere dei soldi in una nuova postazione (sedia, scrivania, pc, schermi, ecc.) è una spesa, come comprare un nuovo videogioco? O è un investimento, come può essere pagare un buon coach?

La risposta corretta a mio parere è la seconda (altrimenti probabilmente non sarei qui a scrivere in questo momento), perchè se riusciamo a rimanere seduti comodi, lucidi e concentrati per tutto il tempo richiesto avremo sicuramente dei risultati migliori piuttosto che rimanere a fatica e controvoglia per buona parte del tempo aspettando che la tortura finisca.

Come creare la nostra postazione

Veniamo dunque allo scopo di questo articolo, ovvero: come decido come e quanto investire in una buona postazione tenendo presente che sto investendo dei soldi cercando di avere un profitto futuro maggiore e una salute fisica migliore?

1 – Quanto investire.

Il primo passo è decidere quanti soldi siamo disposti ad investire per crearci il nostro ambiente di lavoro ottimale e già qui si potrebbe discutere per ore perché è una cosa abbastanza soggettiva e dipende dalle priorità di ognuno di noi.
Cerchiamo però di dare qualche linea generale per poterci orientare in maniera sensata; come per qualsiasi investimento dobbiamo cercare prodotti con una buona qualità prezzo e che non vadano ad intaccare in maniera troppo consistente il nostro bankroll. D’altra parte come potremmo pensare di fare più soldi investendo in una buona postazione se siamo costretti a fare level down perché abbiamo speso tutti i nostri soldi per comprare un pc nuovo? Quindi se siete giocatori low stakes e dovete comprare una postazione completa vi consiglio di non spendere oltre il 10-15% del vostro bankroll; in alternativa potete optare per comprare piano piano i vari pezzi che vi occorrono, magari iniziando da un buon pc, poi una sedia comoda, un secondo schermo e così via. Se invece siete già dei giocatori di livello medio-alto allora dovete semplicemente tenere sotto controllo la voglia di comprare tutto, un po’ come un bambino di 7 anni che entra in pasticceria.

2 – La sedia

Quali sono i requisiti che deve avere una buona sedia e come riconoscerne una di qulaità? Per prima cosa una buona sedia per grindare deve essere una vera sedia da ufficio o da gaming; non deve essere una sedia della cucina né tantomeno una poltrona su cui rilassarsi. Una buona sedia su cui passare buona parte della nostra giornata deve permetterci per prima cosa (e la più importante) di mantenere una corretta postura della schiena, perché immagino nessuno vorrebbe perdere la salute per guadagnare qualche soldo giocando a poker online. Una volta che abbiamo capito che l’obiettivo finale è quello di avere una buona postura e quindi salvaguardare la nostra amata schiena, dobbiamo vedere un po’ più nel dettaglio come può una sedia aiutarci a fare ciò e quali sono le caratteristiche necessarie

  • sedile regolabile in altezza per adattarsi correttamente alla nostra altezza e a quella della scrivania
  • braccioli (possibilmente regolabili) in quanto appoggiare i gomiti è molto importante per poter avere una corretta posizione di petto e spalle e non affaticare eccessivamente trapezi e deltoidi (alta schiena e spalla ndr.)
  • supporto lomabre per mantenere le curve fisiologiche della schiena ed evitare di avere una postura con curva lombare appiattita, in quanto è la principale e più diffusa causa di dolori alla bassa schiena
  • sedile e braccioli di materiale imbottito o equivalente per non avere problemi di dolori dovuti al lungo tempo passato in posizione seduta
  • rotelle per poterci muovere comodamente senza troppa fatica, non sono indispensabili ma sempre utili
  • poggiatesta (opzionale) con cui molti si trovano più comodi, ma è abbastanza soggettivo

Come vedete queste caratteristiche sono le più comuni per una sedia da ufficio o da gaming, mentre poltrone e sedie comuni non le hanno. Ma perché questi ultimi due tipi non sono adatti? Partiamo dalle poltrone, che sono sicuramente molto comode per riposarsi tra una sessione e l’altra o mentre guardiamo la tv, ma per prima cosa solitamente non offrono un buon sostegno alla schiena che la aiuti ad avere una corretta postura, ma soprattutto sono ideali per attività in cui il cervello è in modalità relax, cosa che assolutamente non vogliamo durante le nostre sessioni di grinding. Quando grindiamo vogliamo essere sufficientemente comodi da non avere dolori e riuscire ad affrontare intere giornate al pc, ma non troppo comodi da sonnecchiare, quindi stare sufficientemente svegli e attivi da avere sempre un buon livello di concentrazione. Vice versa le comuni sedie non fanno addormentare, quindi da quel punto di vista non sono un problema, ma non hanno gli altri requisiti come braccioli e supporti lombari che sono fondamentali per poter stare seduti molte ore senza dolori e problemi posturali.

 

Per saperne di più passate a dare un’occhiata anche alla nostra sezione hardware

Per questa prima parte è tutto, continuate a seguirci perché a breve usciranno altri due articoli che andranno a completare questa mini serie. Grazie della lettura e a presto!

Nei prossimi due articoli:

3 – Il computer

4 – I monitor

5 – Il mouse

6 – La scrivania

7 – Opzione standing desk

8 – Accessori

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.